Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’intelligenza del mare diventa ricerca corale, nel Padiglione Italia di Guendalina Salimei
Architettura 8 Maggio 2025
Giulia Ronchi
Si aprono le porte del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2025: il progetto alle Tese dell’Arsenale esplora lo spazio liminale delle coste attraverso una pluralità di voci e di ricerche
Ipernatura, crisi climatica e robot: Carlo Ratti porta alla Biennale di Architettura l’ottimismo del progetto
Architettura 7 Maggio 2025
Luca Molinari
La Biennale di Venezia apre i battenti della 19ma Mostra Internazionale di Architettura: 300 progetti affollano le sale dell'Arsenale, proponendo soluzioni alle urgenze climatiche e abitative del nostro tempo
21 Padiglioni nazionali da vedere alla Biennale d’Architettura a Venezia tra Arsenale e Giardini
Architettura 6 Maggio 2025
Giulia Cardillo
20 Padiglioni nazionali da non perdere alla Biennale d’Architettura 2025, dal Brasile alla Santa Sede, passando per il Qatar e l’Estonia, tra intelligenza collettiva, utopia e progettualità
Artesicura: ovvero tutelare, gestire e valorizzare una collezione
Non una semplice assicurazione, ma una realtà capace di preservare le opere d’arte attraverso servizi personalizzati (e racchiusi in un’unica azienda). Intervista con il co-fondatore Pasquale Fanelli

FIC, la danza contemporanea si diffonde a Catania: gli spettacoli del festival
L’energia creativa della danza contemporanea si diffonde in tutta Catania, con la sesta edizione di FIC, il festival diretto da Roberto Zappalà: gli spettacoli da non perdere, tra barocco e beat
Ales, pochi cambi al vertice per la società del Ministero della Cultura
Il Ministero della Cultura ha confermato Fabio Tagliaferri come presidente del Consiglio di Amministrazione di Ales, rinnovato parzialmente all’insegna della stabilità istituzionale
Il corpo, la natura, il conflitto: i temi che attraversano Milano Scultura 2025
Milano Scultura, torna per la nona edizione nella magnifica Villa Bagatti Valsecchi di Varedo: report dall’unica fiera progetto espositivo italiana dedicata alle arti plastiche
Colonia, ci sono capolavori riscoperti all’asta da Van Ham
Una natura morta di Emilie Preyer, un’opera inedita di Franz Roubaud, un raro ritratto di lucertola. Sguardo in anteprima al catalogo di Fine Art
Tramonto di un’epoca o una nuova alba? La mostra alla Fondazione Alda Fendi di Roma
Raffaele Curi invita a riflettere sui cambiamenti portati dall’intelligenza artificiale, sugli Stati Uniti di Trump e sul deterioramento della società dello spettacolo come l’abbiamo conosciuta
David di Donatello 2025: il trionfo di Maura Delpero e del cinema femminile
Con sette riconoscimenti, Maura Delpero domina la serata dei David di Donatello: premiate anche Margherita Vicario e Valeria Golino, per un riconoscimento della cinematografia femminile
Ecco i nomi che compongono la giuria di exibart prize N5
Ecco chi sono gli undici professionisti del mondo dell’arte che compongono la giuria di exibart prize N5. Che, quest’anno, premia anche il secondo e il terzo classificato


Educazione sentimentale al mistero della vita, lo spettacolo di Andrée Ruth Shammah
La mitica Milena Vukotic e la rivelazione Federico De Giacomo in un intenso dialogo sulla vita e sulla morte: al Parenti di Milano, la pièce di Andrée Ruth Shammah
Candy Snake Gallery trasloca a Milano e parte con un group show
Una collettiva inaugura il nuovo spazio in via degli Orombelli, accanto alla fonderia tipografica Superness: nasce un piccolo distretto dell’arte contemporanea milanese
Alla Fondazione ICA di Milano vanno in scena le dimensioni di architettura, design e realtà virtuale
Fino all’11 luglio 2025, Fondazione Ica ospita tre magnetiche scenografie tra le meraviglie bizzarre del mondo moderno, una narrazione coinvolgente al limite di realtà e finzione, e una dedica al design di Jasper Morrison
Viaggio sentimentale nella casa di Joze Plecnik, maestro dell’architettura moderna
Humboldt Books pubblica un volume sul progetto espositivo curato da Luca Lo Pinto e Olaf Nicolai per celebrare i 150 anni dalla nascita di Jože Plečnik, figura chiave dell’architettura modernista
C’è Tefaf tra le maxi fiere della settimana di New York
L’undicesima edizione della fiera apre le porte a Park Avenue Armory, con 91 gallerie internazionali. Ecco che cosa vedremo tra gli stand
Il paesaggio come respiro vitale, nella pittura dell’artista portoghese Ana Manso
Negli spazi di Casa Di Marino, a Napoli, la mostra dell’artista portoghese Ana Manso: la pittura di paesaggio si anima con un respiro vitale e senza tempo
Il corpo è la superficie pittorica di un atto di resistenza: intervista a Orlan
Celebre per le sue operazioni-chirurgiche-performative, Orlan ha messo in discussione i canoni di bellezza, identità e genere, ridefinendo il concetto di corpo: ce ne parla la stessa artista, in questa intervista
Met Gala 2025: una ode al black dandyism, tra glamour e contraddizioni
Alcuni colpi di scena non bastano a risolvere le contraddizioni di un’edizione del Met Gala che fa il record di fondi, con 31 milioni di dollari, ma che sembra ancora distante dalla storia di riscatto black che vuole celebrare
Tilda Swinton mette in mostra l’eleganza retrofuturista di Marianna Kennedy
L’attrice e collezionista Tilda Swinton trasforma gli spazi di Christie’s Parigi in un ambiente intimo e raffinato: tra specchi, candelabri e trompe l’œil, vanno in scena le opere di Marianna Kennedy
Dopo la Biennale di Venezia, il Disobedience Archive di Scotini arriva a Buenos Aires
L’Archivio della Disobbedienza, il progetto itinerante curato da Marco Scotini, arriva alla Fundación Proa di Buenos Aires e prende la forma di una calle, una strada, simbolo del dissenso pubblico