Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
A Castelfranco Veneto un antico palazzo riapre con l’arte contemporanea
Mostre 24 Novembre 2025
Caterina Turrone
Palazzo Soranzo Novello riapre le porte dopo due anni grazie a Portofranco, il percorso che riunisce le opere di numerosi artisti contemporanei con interventi site specific che si insinuano in ogni anfratto dell'edificio
Debuttare a metà carriera. L’artista Chen Xi al MUSEC di Lugano
Mostre 23 Novembre 2025
Luca Avigo
Nella sua prima mostra personale in Europa, l’artista cinese condensa quarant’anni di sperimentazioni eclettiche, dall’espressionismo all’iperrealismo fino al simbolismo dell'onnipresente coniglio
Eppur si muove: tutti i numeri del grande recupero autunnale nelle aste di New York
Mercato 22 Novembre 2025
Paolo Turati
Non solo il Klimt da record e il gabinetto d'oro di Cattelan. Un racconto per highlights dell'ultima settimana di vendite, tra le salesroom di Sotheby's, Christie's e Phillips
New in town! Upsilon Gallery ha aperto a Milano
Dopo le sedi di New York e Londra, la galleria fondata dal mercante Marcelo Zimmler ha inaugurato la sua prima sede italiana. Si parte con una mostra di Osvaldo Mariscotti
Chiude la Biennale Architettura 2025: record storico di 298.000 biglietti venduti
L’edizione di Carlo Ratti diventa la più visitata tra le biennali di architettura di sempre e consolida il modello-laboratorio al centro della Biennale
Armando Testa, l’arte di sorprendere: la mostra al Palazzo delle Papesse di Siena
Al Palazzo delle Papesse, oltre 200 opere raccontano l’arte del genio visionario che ha trasformato per sempre la comunicazione visiva italiana, raccontando lo spirito dell’epoca
Per Luca Ceccherini, il paesaggio è un frammento interiore che riaffiora
Prima mostra di Luca Ceccherini negli spazi di Casa Di Marino, a Napoli: in esposizione una serie di nuove opere che lasciano riaffiorare l’esperienza interiore dei paesaggi rurali della Toscana
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 24 al 30 novembre
Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 24 al 30 novembre, in scena nei teatri di tutta Italia
Un cuore colorato alla periferia di Terni: il nuovo murales di GemellArte 2025
Presentato a Terni il murales realizzato dall'artista francese DACO per la settima edizione di Gemellarte, il festival internazionale di arte contemporanea che unisce Italia e Francia, all'insegna dell'amore
Biennale Architettura: l’altare restaurato chiude il cantiere del Padiglione Santa Sede
Dopo la mostra che ha trasformato una cappella veneziana in un cantiere vivo, il Padiglione della Santa Sede conclude la sua presenza alla Biennale di Architettura con lo svelamento dell’altare restaurato
White Gallery: a Roma l’ex magazzino che diventa un laboratorio artistico
Da deposito a spazio espositivo: per 15 giorni un ex magazzino si trasforma in uno laboratorio di arte contemporanea nel cuore del quartiere ostiense
Le città di pianura è un film che finge di non parlare di nulla
Un po' epica della provincia, un po' fiaba ubriaca, un po' ode alla nostalgia. Ecco perchè guardare il nuovo film di Francesco Sossai
Invocazioni contemporanee: il percorso nel centro storico di Roma proposto da BIENALSUR
BIENALSUR porta nel centro storico di Roma 21 artisti, per ripensare il rapporto tra uomo, natura e comunità: il progetto curatoriale di Benedetta Casini e Diana Wechsler interpreta l’arte come forma di invocazione
L’opera tessile di Matt Mullican invade Palazzo della Ragione a Bergamo
Con That Person’s Heaven, The Blank Contemporary Art porta a Bergamo l'opera monumentale dell'artista americano, che ci invita ad attraversarlo, esplorando l’inconscio e il cosmo
Una volta non faceva mangiare, adesso la cultura è lo strumento del Soft Power
Dalle metafore culinarie ai giacimenti petroliferi, fino a diventare strumento del Soft Power, come è cambiato il senso politico ed economico della cultura italiana negli ultimi 20 anni
Arte nel deserto: le installazioni monumentali della nuova edizione di Forever Is Now
La nuova edizione di Forever Is Now riunisce dieci artisti che si confrontano con il tema dell’eternità e con la monumentalità delle Piramidi: le fotografie delle opere
Tra mondi interiori e paesagggi urbani: la doppia anima del disegno in mostra a Roma
Alla Galleria Gilda Lavia di Roma, una mostra curata da Lorand Hegy riunisce più di dieci artisti internazionali sul tema del disegno, linguaggio di ricerca tra mondo interiore e percezioni della città
Aste, in arrivo l’arte moderna e contemporanea di Blindarte
Kounellis, Schifano, Morandi, Sherman. Uno sguardo in anteprima agli highlights del catalaogo, incluso l’iconico "Autoritratto delle nuvole" di Giorgio de Chirico
Nell’arte di Rosy Rox, il corpo è uno spazio imprescindibile: la mostra a Napoli
Negli spazi di Officine Keller, a Napoli, una mostra fa il punto sulla ricerca artistica di Rosy Rox: intimità, processi e sconfinamenti, tra pratiche relazionali ed esplorazioni sul limite del corpo
Daniele Puppi all’Accademia di San Luca: un lampo che riscrive lo spazio
All’Accademia Nazionale di San Luca, a Roma, in mostra una serie di opere di Daniele Puppi: quattro installazioni video che attraversano Palazzo Carpegna come scariche elettriche
È morta Ornella Vanoni, la cantante che aveva la capacità di attraversare i confini dell’arte
Scomparsa a 91 anni la voce di successi intramontabili tra cui "Ti voglio" e "L'attesa". Di animo schietto e irreprensibile, la sua carriera musicale si è spesso incrociata con il pensiero di artisti e intellettuali del proprio tempo




























